Pubblichiamo i bandi del GAL 4 parchi:
Bando 4.03.01:” Incentivi per infrastrutture destinate allo sviluppo del settore agro-forestale ” – Bando;
Bando 7.4.01: ” Incentivi per lo sviluppo di servizi in favore della popolazione rurale ” – Bando;
Bando 7.5.01: ” Incentivi per lo sviluppo di infrastrutture e di servizi turistici volti a promuovere le attività turistiche nelle aree rurali” – Bando ;
Bando 7.6.01: ” Incentivi per recupero, riqualificazione e valorizzazione di fabbricati e manufatti (patrimonio storico – culturale)” –Bando.
Scadenza presentazione domande: ore 12 del 16 maggio 2022
Primo atto ufficiale a Villa Calchi di Calco (LC) sabato 26 marzo degli Stati Generali della Cultura del Parco Adda Nord, un piano strategico partecipato con l’obiettivo di promuovere il territorio in modo integrato, favorendo una fruizione turistica di qualità, grazie alla quale i visitatori possano godere degli eventi, delle eccellenze ambientali e del patrimonio artistico e culturale, del terziario e della ricettività. Per l’occasione è stato creato un portale internet “ad hoc” (cultura.parcoaddanord.it) con l’intento di raccogliere dai 35 Comuni del Parco e dalle associazioni che operano sul territorio tutti gli appuntamenti di carattere culturale. Una sorta di grande “raccoglitore” unico di eventi.
GLI INTERVENTI DEGLI ESPERTI
Saranno ben 12 gli interventi degli esperti interpellati dal Parco Adda Nord, ognuno per dare il proprio contributo nella materia di pertinenza. Leonardo Da Vinci, Alessandro Manzoni, l’archeologia industriale, l’ambiente i temi più ricorrenti di questo happening unico nel suo genere. Il primo a salire sul palco sarà lo storico dell’arte e autore Luca Tomìo che abbiamo già conosciuto e apprezzato lo scorso mese di settembre a Villa Castelbarco di Vaprio d’Adda alla presentazione del volume Leonardo nel Ducato di Milano. Luoghi, opere, fortuna. Alle stampe, sempre sotto l’egida di Città Metropolitana, c’è il suo secondo volume e per il 2023, l’anno del quarantennale del Parco Adda Nord, arriverà il terzo dedicato al ruolo del Genio vinciano proprio nella Valle dell’Adda. Poi una parentesi tutta dedicata al teatro. Elena Scolari, responsabile organizzativo di Teatro Invito parlerà della rassegna teatrale estiva itinerante I Luoghi dell’Adda di cui il Parco da qualche anno è ente patrocinante. Poi sarà la volta dell’attrice eclettica Lorenza Zambon (nella foto) che nel suo intervento intitolato “Benessere, Natura e Cultura al Parco Adda Nord” tornerà sulla fantastica esperienza dell’estate 2021 di “Addavisioni – Il Respiro del fiume” il progetto di “teatro nella natura” costruito ad hoc per il Parco Adda Nord che rivedremo anche il prossimo mese di luglio in un format leggermente diverso. Si cambia argomento con Barbara Cattaneo, storica dell’arte e archeologa industriale nonché la direttrice scientifica delle gallerie d’arte e del sistema museale urbano lecchese e responsabile delle mostre temporanee nel Comune di Lecco. Con lei faremo un excursus dell’archeologia industriale della Valle dell’Adda. Poi si entrerà nello specifico con l’intervento di Gianpaolo Torchio e Michele Pellegrini, rispettivamente Sindaco di Paderno d’Adda e Calusco d’Adda per presentare la candidatura come sito Unesco del ponte San Michele. Non può mancare Crespi d’Adda e il suo Villaggio raccontato dal Presidente dell’associazione culturale Crespi d’Adda, Giorgio Ravasio. Poi si vira verso i Luoghi Manzoniani e letteratura connessa, grazie a Mauro Rossetto, Direttore scientifico del Museo Manzoniano di Lecco. Lo storico Cristian Bonomi, illustrerà le finalità dell’Ecomuseo Adda di Leonardo di cui è il direttore scientifico. Andrea Biffi invece racconterà la sua esperienza come coordinatore di ZTC-Zone a Traffico Culturale – il progetto di cui è stato capofila il Parco finanziato da Fondazione Cariplo – attraverso la valorizzazione del territorio grazie alla tecnologia digitale e le moderne arti comunicative e visive. Agli Stati Generali della Cultura tratteremo anche di seta e di gelsibachicoltura con Flavio Crippa, direttore del Museo della Seta ABEGG di Garlate. I progetti di educazione ambientale curati dal Parco Adda Nord hanno immediatamente ottenuto ottimi riscontri dalle scuole nell’anno 2021/22; relazionerà il referente per l’educazione ambientale del Parco Maurizio Valota. Cultura e turismo per finire con Andrea Beretta (Presidente Associazione degli Amici del Cammino di San Colombano) e il suo cenno ai cammini religiosi. Il consigliere con delega alla cultura del Parco Adda Nord Ignazio Ravasi interverrà prima e dopo la sequenza di interventi, per introdurre i lavori e spiegare qual è il processo degli Stati Generali e, al termine, per uno sguardo d’insieme conclusivo. Per raccontare invece il “dietro le quinte” di questo primo step, il “come si è arrivati fin qui”, sarà presente a Villa Calchi Simone Paleari, Direttore di Agenzia Innova21 per lo Sviluppo sostenibile che ha affiancato il Parco Adda Nord in questo grande progetto di condivisione.
LE AUTORITÀ PRESENTI A CALCO
A fare gli onori di casa ci sarà la Presidente del Parco Adda Nord Francesca Rota a cui spetterà il compito di dare il benvenuto ai presenti. Stesso ruolo per il Sindaco di Calco, Stefano Motta. Sono previste le presenze anche di Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e alla Cultura di Regione Lombardia e della Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann. In rappresentanza di Città Metropolitana ci saranno la Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Antonella Ranaldi, e il Consigliere con delega al marketing territoriale Francesco Vassallo. L’evento sarà a invito e gode del patrocinio del Ministero della Cultura.
IGNAZIO RAVASI PRESENTA COSÌ GLI STATI GENERALI DELLA CULTURA
Il promotore di questo progetto è Ignazio Ravasi, consigliere delegato alla cultura del Parco Adda Nord, che introduce così i lavori di Calco. «La cultura è bellezza. Dalla bellezza scaturisce la sophia: la saggezza è l’amore che nutre le comunità umane volte al bene comune e alla felicità. L’incontro rappresenta l’avvio di un processo di analisi e confronto volto a fare della Cultura uno dei motori di sviluppo sostenibile del nostro territorio. Lo sforzo è duplice: costruire una rete culturale attrattiva a livello regionale, nazionale e internazionale, e, contestualmente, valorizzare tutte le straordinarie risorse umane operanti nei diversi ambiti culturali. L’educazione e l’iniziativa ambientale e culturale sono tra le più grandi forze in grado di aiutarci ad affrontare le emergenze contemporanee quale quella riguardante la conservazione della biodiversità, quella della naturalità, nonché i grandi temi ambientali imposti dall’emergenza climatica».
GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO
Sull’Albo Pretorio del Parco Adda Nord e sugli Albi degli enti del Parco è stato pubblicato oggi mercoledì 9 marzo 2022 (e fino al 7 aprile 2022) l’avviso di pubblicazione della Variante generale al Piano Territoriale di Coordinamento.
Lo stesso avviso è pubblicato anche sul Burl Serie Avvisi e Concorsi – 10 del 2022-03-09 e verrà pubblicato in data 11/03/2022, sul Messaggero ed. nazionale e sull’Avvenire.
Clicca anche QUI per leggere l’avviso contenente il link per consultare i documenti della Variante e le scadenze per presentare le osservazioni.
Con 22 voti a favore, uno contrario e due astenuti è stata approvata venerdì 25 febbraio dalla Comunità del Parco, riunitasi in Villa Gina e da remoto, l’adozione della Variante Generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda Nord. Un lungo processo iniziato nel 2016, poi interrotto e ripreso con vigore a partire dalla fine del 2019 con l’insediamento dell’attuale Consiglio di Gestione che ha immediatamente percepito l’esigenza di adeguare il Piano Territoriale di Coordinamento al nuovo quadro normativo di riferimento ma anche e soprattutto a un contesto socio-economico del territorio completamente mutato rispetto al 2000, l’anno di approvazione del PTC. Nel 2020 e 2021, nonostante la pandemia, l’iter è proseguito con la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e la Valutazione di Incidenza, passaggi paralleli fondamentali per arrivare all’adozione della Variante, elencati e spiegati ai Sindaci nel corso della seduta di venerdì dal vice-presidente del Parco con delega al PTC Alessandro Chiodelli che nel suo intervento ha sottolineato più volte come sia stato basilare il contributo di tutti gli attori territoriali: l’efficacia del nuovo piano e il perseguimento degli obiettivi da esso definiti non può prescindere dalla condivisione di idee più ampia possibile dei soggetti pubblici, dei rappresentanti di categoria e delle associazioni.
I PROSSIMI PASSAGGI
L’adozione da parte della Comunità del Parco è solo il primo step (comunque molto significativo e importante) del processo finale di approvazione della Variante Generale del PTC. Il provvedimento di adozione verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione (BURL) per 30 giorni. Chiunque abbia interesse potrà presentare osservazioni entro i successivi 60, che saranno discusse e votate singolarmente dalla Comunità del Parco. Successivamente la Giunta di Regione Lombardia verificherà il Piano controdedotto rispetto agli indirizzi regionali, agli atti di programmazione e pianificazione e alle disposizioni di legge in materia e lo approverà con propria deliberazione. La versione definitiva sarà nuovamente pubblicata sul BURL.
GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PTC
I principi fondativi di questa Variante sono la salvaguardia, la tutela attiva e la progettualità integrata.
LE DICHIARAZIONI DELLA PRESIDENTE FRANCESCA ROTA
«Siamo di fronte a un momento importante per il Parco Adda Nord. Quando è stato nominato l’attuale Consiglio di Gestione, quindi due anni e quattro mesi fa, il primo impegno preso fu proprio quello di portare a compimento l’adozione della Variante generale Piano Territoriale di Coordinamento. Abbiamo stabilito numerosi contatti con i Sindaci e i tecnici dei Comuni che compongono il Parco. Abbiamo ascoltate le istanze di tutti, probabilmente non siamo riusciti a soddisfare completamente le richieste, ma la legge concede altri 60 giorni per le eventuali osservazioni sia dei Sindaci che dei privati e saremo certamente disponibili ad accoglierle e a discuterle così come abbiamo fatto fino a oggi. Lo sottolineo ancora, il momento dell’adozione significa per noi un passaggio importante perché significa introdurre nella nostra area protetta un nuovo strumento urbanistico più moderno e conforme al territorio a distanza di 22 anni dall’approvazione del vecchio».
E’ stato ulteriormente prorogato il termine di presentazione delle domande per la partecipazione al bando per il Servizio Civile Universale al giorno 9 marzo 2022 entro le ore 14.00.
È possibile presentare, esclusivamente per via telematica, una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it/
Il Parco Adda Nord mette a disposizione due posti per quanto riguarda il progetto RIP-ARTE: MUSEI COME HUB DELLA CONOSCENZA E SOSTENIBILITÀ
Attenzione! Le domande che perverranno dalle 14.01 del 10 febbraio alle 14.00 del 9 marzo 2022 saranno ammesse con riserva. Clicca QUI per maggiori info.
Per saperne di più e scaricare la documentazione clicca QUI e QUI
Sul sito di AREA PARCHI potrai trovare tutte le info necessarie riguardanti il SCU nelle aree protette lombarde ai seguenti link:
http://www.areaparchi.it/dettaglio.php?id=67525
http://www.areaparchi.it/dettaglio.php?id=67957
Si pubblica l’avviso di aggiornamento del piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2022-2024. Eventuali proposte e/o suggerimenti potranno essere presentate entro il 18 marzo 2022 ore 12.00 utilizzando il modulo dedicato, secondo una delle seguenti modalità:
– a mezzo pec: protocollo.parco.addanord@pec.regione.lombardia.it
– a mano presso l’Ufficio Protocollo del Parco Adda Nord, sito in Trezzo sull’Adda Via Padre Benigno Calvi 3, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00, previo appuntamento2 ore 12.00.
Avviso ; Modulo presentazione osservazioni
La Giunta Regionale ha approvato lo scorso 24 gennaio il Piano di indirizzo forestale (PIF) del Parco Adda Nord, con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia Serie Ordinaria n. 5 del 31 gennaio 2022.
Il Piano, che costituisce Piano di settore dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale delle Province di Bergamo, Lecco, Milano, Monza e Brianza e che sostituisce il Piano di settore Boschi del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, vuole essere un concreto strumento di indirizzo per la gestione e valorizzazione del patrimonio forestale del Parco.
Ha una durata indefinita, ma può essere periodicamente aggiornato mediante procedure di rettifica, modifica o variante.
Il piano di indirizzo forestale costituisce uno strumento di analisi e di indirizzo per la gestione e la valorizzazione dell’intero territorio forestale a esso assoggettato, di raccordo tra la pianificazione forestale e la pianificazione territoriale, di supporto per la definizione delle priorità nell’erogazione di incentivi e contributi e per l’individuazione delle attività selvicolturali da svolgere.
Il Pif si compone di:
Nei riguardi dei cittadini e degli utenti in generale, all’approvazione del PIF conseguono una semplificazione procedurale delle pratiche e tempistiche per l’autorizzazione dei tagli colturali boschivi nel territorio del Parco regionale, nonché la possibilità di accesso a fonti di finanziamento destinate al territorio soggetto a pianificazione forestale.
I modelli selvicolturali definiti dal Piano vincolano gli enti per il rilascio di autorizzazioni e pareri, i professionisti per gli elaborati progettuali, nonché le imprese boschive e i consorzi forestali per i rispettivi interventi.
QUALCHE NUMERO SUL PATRIMONIO FORESTALE DEL PARCO
Il Parco Adda Nord ha una superficie pari a 8.980 ettari di cui 1.920 a parco naturale. Circa il 20% della sua superficie è ricoperta da foreste (1798 ettari) costituite per la maggior parte da formazioni antropogene quali robinieti misti, pioppeti e rimboschimenti di latifoglie autoctone. Seguono in termini di rappresentatività percentuale i castagneti e in misure minori carpineti, querceti, orno-ostrieti, saliceti e formazioni di pioppo, alneti, aceri-frassineti e aceri-tiglieti.
OBIETTIVI GENERALI DEL PIF
– Buona gestione del bosco (conservazione attiva)
– Miglioramento del bosco
– Prevenzione del dissesto
– Sicurezza dei visitatori
– Ricostituzione dei boschi degradati
– Miglioramento del paesaggio naturalistico-forestale
– Costituzione di ambiti di eccellenza naturalistico-forestale
– Conservazione e tutela dei sistemi boscati
– Riqualificazione del bosco
– Miglioramento della connessione est-ovest
«L’importanza di aver portato a compimento, come Consiglio di Gestione, l’intero iter di questo Piano è duplice. Da un lato semplifichiamo tutta quella parte burocratica e normativa per quanto riguarda i tagli colturali boschivi con notevoli vantaggi per l’utenza interessata. E dall’altra permetterà a noi, come ente Parco, di intervenire in maniera più mirata e quindi approfondita nella gestione del patrimonio boschivo essendo il Pif uno strumento appositamente cucito su misura rispetto alla realtà territoriale della nostra area protetta» dichiara il consigliere Luigi Esposito con la delega, tra le altre, proprio al Piano d’Indirizzo Forestale.
Si anticipa che saranno attivate dall’ente Parco una serie di iniziative di informazione sui contenuti del Piano di Indirizzo Forestale rivolte specificatamente ai tecnici e alla cittadinanza, quali incontri e brochure esplicative.
Per chi volesse consultarla, la documentazione del Pif è scaricabile al seguente link:
e comunque resa disponibile sul sito web del Parco Adda Nord al seguente percorso: http://www.parcoaddanord.it / Amministrazione trasparente / Pianificazione e governo del territorio / Piani di settore di disciplina del PTC / Piano di Indirizzo Forestale.
Nell’ottica della valorizzazione del proprio territorio, il Parco Adda Nord ha avviato una collaborazione con la Scuola Universitaria Europea per il Turismo (UET) che prevede la realizzazione di un corso di formazione sulla promozione turistica dedicato ai rappresentanti dei Comuni della Comunità del Parco e delle Associazioni attive sul territorio (adesioni a maurizio.valota@parcoaddanord.it)
A seguito di una richiesta di riduzione dell’orario degli incontri online, si comunica che in accordo con la UET Italia è stata rimodulata l’organizzazione del corso in oggetto.
Le prossime lezioni si svolgeranno pertanto con il seguente calendario:
CONCEZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO Martedì 22 febbraio e martedì 1° marzo Ore 9.00 – 11.00
Prof.ssa Elena Monguzzi
LEX Martedì 8 marzo e martedì 15 marzo Ore 9.00 – 11.00
Prof. Mario Zanello
DIGITAL MARKETING Martedì 22 marzo e martedì 29 marzo Ore 9.00 – 11.00
Prof. Fabio Riva
SOCIAL MEDIA MARKETING Martedì 12 aprile e martedì 19 aprile Ore 9.00 – 11.00
Prof. Fabio Riva
I TEMI TRATTATI
IL MONDO DEL TURISMO
Non solo agenzie di viaggi e tour operator.
Dal leisure al MICE tutti i canali che possono essere utilizzati per la commercializzazione del prodotto turistico
Analisi del mercato turistico: la clientela finale: target e servizi.
CONCEZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO
Non solo servizi singoli, ma pacchetti di servizi.
Creazione di pacchetti tematici. Essere “sarti su misura”(enogastronomia, sport, arte e cultura, turismo religioso,….).
Case history su progetti di sviluppo turistico territoriali.
LEX
La Pubblica Amministrazione
Il demanio idrico nel Codice civile
Demanio idrico Regione Lombardia e Polizia Idraulica
Governo delle acque e relativo piano di tutela
Codice europeo delle vie di navigazione interna
DIGITAL MARKETING
Introduzione al digital marketing
Funzionamento del web e terminologia
Tipologie di marketing digitale
Piano SOSTAC
Strumenti per l’analisi di mercato
Funnel marketing
Sito web e analisi SEO
citazione a Google Ads
citazione a Google My Business
SOCIAL MEDIA MARKETING
Introduzione al social media marketing
Dati statistici anno 2021
A cosa servono i social media
Introduzione ai principali social (Facebook, Instagram, Linkedin, Youtube)
Social media strategy (9 step)
A questa prima parte seguiranno delle lezioni in presenza, presso la sede del Parco Adda Nord, le cui modalità organizzative verranno dettagliate in un secondo momento ma che si svolgeranno presumibilmente il sabato mattina.
Si rende noto che in data 25 febbraio 2022 è convocata la Comunità del Parco per l’adozione della variante generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco regionale Adda Nord.