Partita a due per la carica di Presidente del Parco Adda Nord: Francesca Rota, avvocato di Lecco, e Giovanni Bolis, il commissario uscente, di professione commercialista.
Giovanni Bolis, dopo due anni di lavoro come commissario regionale, è stato candidato – secondo la previsione dell’articolo 10 punto 3 dello statuto del Parco – dai sindaci dei comuni di Bottanuco, Capriate San Gervasio, Cisano Bergamasco, Cornate d’Adda e Villa d’Adda.
Lo statuto del Parco prevede che le candidature devono essere presentate da almeno tre enti membri del parco stesso poi, in sede di votazione, ciascun sindaco – o suo delegato – esprime un voto per la nomina del presidente e successivamente un voto per i componenti del Consiglio di gestione. Per l’elezione di quest’ultimo ogni componente della Comunità del parco – l’assemblea dei sindaci e dei presidenti delle province – esprime una sola preferenza tra i nomi proposti. I componenti da leggere da parte dell’assemblea dei sindaci sono tre.
Francesca Rota è stata invece candidata dai sindaci dei comuni di Cassano d’Adda, Galbiate, Garlate, Lecco, Malgrate, Monte Marenzo, Olginate, Solza, Vercurago e Verderio.
Da sottolineare che al Parco Adda Nord ogni votazione si esprime attraverso un calcolo ponderato del “peso” di ciascun ente basato sul numero di residenti e sull’estensione del proprio territorio ricompreso all’interno del parco. Il tutto espresso in centesimi. Lo statuto all’allegato 1 riporta i centesimi di voto spettante a di ogni ente.
Per quanto riguarda invece i componenti del Consiglio di gestione – l’equivalente alla giunta di un qualsiasi comune – sono state avanzate le candidature di quattro persone.
Alessandro Chiodelli è stato candidato dai sindaci dei comuni di Capriate San Gervasio, Cisano Bergamasco, Pontida, e Trezzo sull’Adda.
Luigi Esposito dagli stessi comuni che hanno candidato l’Avvocato Rota, eccetto Cassano d’Adda che, insieme a Fara Gera d’Adda, Paderno d’Adda e Truccazzano, ha presentato Ignazio Ravasi.
Infine Roberto Bonfanti è stato candidato dai comuni di Airuno, Brivio, Calco e Imbersago.
Completano la composizione del Consiglio di gestione un rappresentante di Regione Lombardia, il cui nome non è stato ancora avanzato, e un rappresentante delle associazioni del mondo agricolo maggiormente rappresentative. Associazioni – Coldiretti, Confagricoltura e Cia – che hanno proposto Antonio Groppelli, agricoltore di Truccazzano.
L’assemblea per la nomina dei nuovi organi statutari – compreso il nuovo revisore legale dei conti – è convocata per il prossimo 8 ottobre alle ore 11 presso la sede del Parco di Villa Gina a Trezzo sull’Adda.
Tempo di elezioni per il Parco Adda Nord. I sindaci – e i presidenti delle province – del parco sono chiamati a nominare il nuovo presidente e i componenti del Consiglio di gestione – l’equivalente della giunta di un comune – il prossimo 8 ottobre.
Termina così il commissariamento voluto dalla giunta regionale due anni fa a seguito di irregolarità gestionali e nella prevenzione di possibili atti corruttivi. In questi due anni il parco è stato retto dal commissario Giovanni Bolis – il cui incarico è stato prorogato due volte – assistito comunque dalla Comunità del parco, l’assemblea dei sindaci, che si è riunita nei due anni 12 volte. Approvando i bilanci, preventivo e consuntivo, gli investimenti e le dismissioni, gli atti di programmazione e quant’altro di propria competenza.
Il Consiglio di gestione è composto dal presidente e da quattro componenti, uno dei quali viene nominato da Regione Lombardia tra personalità con particolari competenze in ambito ambientale, gestionale e amministrativo. Componente di diritto del Consiglio di gestione anche un rappresentante delle associazioni del mondo agricolo, secondo quanto stabilito dalla recente legge regionale.
La Comunità del parco ha salutato e ringraziato con un caloroso applauso il commissario Giovanni Bolis nella seduta di lunedì scorso. Seduta che ha approvato tutti i punti all’ordine del giorno (vai alla notizia della convocazione cliccando quicliccando quicliccando qui).
La riunione del prossimo 8 ottobre è chiamata inoltre a nominare il revisore legale dei conti.
Si pubblica il testo rettificato del bando di finanziamento dell’operazione 8.3.01 Rettifica Bando 8_3_01
Si invitano gli interessati ad accedere al sito web del GAL al seguente link http://www.galleccobrianza.it/bandi/
Dal 19 novembre 2018 è disponibile un altro bando di finanziamento per l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale finanziato nell’ambito del PSR 2014 – 2020 di Regione Lombardia.
Si tratta dell’operazione 8.3.01 “Prevenzione dei danni alle foreste”.
Si invitano gli interessati ad accedere al sito web del GAL al seguente link http://www.galleccobrianza.it/bandi/ per prendere visione del bando e delle modalità di presentazione delle domande di aiuto.
Dal 1° ottobre 2018 sono stati pubblicati i primi bandi di finanziamento per l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale finanziato nell’ambito del PSR 2014 – 2020 di Regione Lombardia. Le operazioni interessate sono le seguenti:
4.1.01 “Incentivi per investimenti per la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole”
4.3.01 “Infrastrutture destinate allo sviluppo del settore agro-forestale”
Si invitano gli interessati ad accedere al sito web del GAL al seguente link http://www.galleccobrianza.it/bandi/
per prendere visione dei bandi e delle modalità di presentazione delle domande di aiuto.
Si comunica che a decorrere dal 14 luglio 2018, come previsto dall’art 12 del DL 87/2018, sono entrate in vigore le disposizioni che escludono nuovamente dallo split payment le prestazioni di servizi dai professionisti i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta o a titolo di acconto.
Clicca qui per i dettagli: AGGIORNAMENTO SPLIT PAYMENT E FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 14 LUGLIO 2018
Lo sportello telematico polifunzionale dei Parchi Adda Nord, Adda Sud e Serio.