La rivista scientifica Insects ha pubblicato nei giorni scorsi, all’interno di una Special Issue dal titolo “The Citizen Science Approach for Expanding the Research on Insects”, un articolo che illustra la partecipazione dei Parchi lombardi (tra cui il Parco Adda Nord) nell’ambito del Bioblitz Lombardia 2018 a School of Ants, un progetto di “citizen science” sullo studio delle formiche lanciato negli USA e raccolto in Italia dal Myrmecology Lab dell’Università di Parma. Che nel 2018, appunto, ha pensato di coinvolgere i parchi lombardi secondo un protocollo condiviso, attraverso la fornitura agli esperti impiegati nelle visite guidate del BioBlitz di alcune provette che venivano posate in più punti con briciole di biscotti per avvicinare le formiche. Al termine delle visite venivano recuperate le provette, conservate in congelatore e successivamente inviate all’Università. Le provette erano accompagnate da una scheda in cui venivano raccolti i dati ambientali. E oggi su Insects ci sono tutti i dati ricavati. Ad esempio, la specie più frequente nel Parco Adda Nord è la Tetramorium Immigrans. Ma non solo. Buona lettura (in inglese).
Per leggere l’articolo clicca QUI.
In collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento (MUSE), si stanno organizzando tre webinar di presentazione del progetto School of Ants aperti ai docenti, che si terranno nel mese di novembre 2020 e che saranno certificati come attività di formazione e aggiornamento. L’iscrizione al webinar è gratuita, previa iscrizione obbligatoria, da effettuare a questo link:
https://www2.muse.it/convegni/
Per tutte le info necessarie clicca QUI.