I colori e i sapori dei mieli lombardi, il primo evento della partnership con Apilombardia

Piacevolmente gustoso oltreché interessante l’incontro tenutosi sabato in Villa Gina, sede del Parco Adda Nord, sul tema “I colori e i sapori dei mieli lombardi” dove i numerosi partecipanti, guidati da Paola Arreghini, esperta in analisi sensoriale del miele, sono stati guidati ad una maggiore e migliore conoscenza di questo alimento così ricco di proprietà spesso ahimè poco conosciute e valorizzate. Offrendo a tutti gli intervenuti l’opportunità di fare una personale esperienza sensoriale con sei tipi differenti di miele, grazie ad un kit specificatamente preparato, si sono scoperti e/o riscoperti profumi, colori e gusti abbinati a mieli uniflorali (cioè nei quali le piante da cui le api hanno preso il nettare risultano essere quasi esclusivamente della stessa specie, come il rododendro) tutti prodotti in Lombardia. Oltre agli aspetti degustativi, molteplici i richiami su altri aspetti legati al mondo del miele quali il valore della biodiversità, il lavoro dell’apicoltore, gli aspetti nutrizionali e anche quelli commerciali legati all’economia territoriale circolare sviluppata dai piccoli produttori. Un’ora e mezza ben apprezzata dai partecipanti, nata dalla recente collaborazione stretta tra Parco Adda Nord e Apilombardia, come ricordato dal consigliere Esposito e sul quale l’ente intende sviluppare conoscenza e valorizzazione delle tematiche con ulteriori occasioni e interventi come ribadito dalla Presidente Francesca Rota, anche lei presente all’appuntamento di sabato pomeriggio a Trezzo sull’Adda.