In collaborazione con Apilombardia parte il monitoraggio della vespa velutina

Nuova forma di collaborazione tra Parco Adda Nord e Apilombardia (l’associazione di produttori apistici della Lombardia di primo livello che raggruppa più di 2.200 apicoltori tra cui 500 imprenditori apistici che allevano oltre 70.000 alveari). La nostra area protetta aderisce al monitoraggio della “vespa velutina” promosso appunto da Apilombardia; la vespa velutina è un imenottero del sud-est asiatico che purtroppo si sta diffondendo in Italia provocando seri problemi alle api e agli ecosistemi ad esse collegati; si è provveduto al posizionamento di una tap-trap (trappola) all’interno del Bee Point a Trezzo sull’Adda, proprio nei pressi di Villa Gina sede dell’ente, che verrà regolarmente monitorata per valutare la possibile presenza di questa specie aliena anche sul nostro territorio.