In occasione dei quaranta anni dalla sua costituzione, il Parco Adda Nord intende organizzare nel 2023 gli Stati Generali della Cultura coinvolgendo tutti i soggetti pubblici e privati operanti nel settore per la definizione di una strategia condivisa di promozione culturale.
Dopo i limiti imposti dall’emergenza sanitaria, con la graduale ripresa delle attività culturali, il Parco intende rafforzare la sua immagine sul territorio e la sua riconoscibilità da parte delle comunità locali, promuovendo il ruolo di attivatore di processi, di promotore dell’offerta culturale di altri soggetti e di coordinatore della rete culturale locale.
A tale proposito il Parco avvierà negli ultimi mesi del 2021 un percorso di partecipazione pubblica dei soggetti che si occupano a vario titolo di offerta culturale con lo scopo di dare voce ad una pluralità di enti e trovare una sintesi efficace nella sua futura azione.
Dopo una prima fase di raccolta di opinioni e di istanze da parte degli stakeholder locali saranno organizzati nel mese di novembre due tavoli di lavoro online per coinvolgere in un confronto attivo gli attori istituzionali e i soggetti che gestiscono l’offerta culturale del Parco.
A dicembre verrà organizzato un incontro per restituire tutti i risultati del percorso di consultazione.
Siete pertanto gentilmente invitati a compilare il questionario che trovate al seguente link https://forms.gle/uanQJDX1zg3Jvy388 nel quale vogliamo far emergere:
- gli elementi caratteristici su cui si base l’offerta culturale del Parco
- le aspettative e le opportunità di chi si occupa di cultura
- le criticità e le minacce per gli operatori del settore
- il supporto richiesto al Parco
Vi segnaliamo che i questionari sono compilati a titolo personale, quindi è possibile compilare più questionari da parte di più persone appartenenti allo stesso ente.