COS’È ADDA VISIONI? CE LO SPIEGA LORENZA ZAMBON, LA CURATRICE DEL PROGETTO

Nel corso della conferenza stampa di giovedì pomeriggio a Villa Gina, Lorenza Zambon, curatrice del progetto Adda Visioni ha sintetizzato cosa vedranno gli spettatori nei week-end del 17-18 luglio a Cornate d’Adda e Paderno d’Adda e in quello successivo a Cassano d’Adda. «Si chiama teatro di paesaggio perché lo spettacolo che andrà in scena nel Parco Adda Nord è dedicato proprio al paesaggio e percorre la storia del fiume che lo caratterizza, con le varie vicende storiche, umane e anche naturalistiche che hanno contribuito a formarlo. Chi fa teatro di paesaggio guarda quel luogo e cerca di capire cosa è accaduto in passato per diventare quello che è ora». Poi spiega la storia de “Il respiro del fiume” che è il titolo dello spettacolo «…preparato appositamente per questo progetto, quindi inedito, ricostruito dopo una lunga ricerca in loco attraverso l’incontro con molte persone o associazioni. Sentire i narratori dei luoghi, come chiamo io le persone che ci abitano, è il mio metodo di lavoro. Mi piace raccogliere le storie direttamente dalla voce degli abitanti. Sarà uno spettacolo itinerante con cinque tappe, in ognuna di queste c’è un pezzo teatrale, legato uno con l’altro da un filo profondo. Saranno due le versioni de “Il Respiro del Fiume”, quella dedicata a Paderno e Cornate e un’altra a Cassano, diverse, ma con molti punti in comune». Bella la riflessione finale di Lorenza Zambon. «Ho scoperto luoghi potenti, ricchi di storia e di significati. Dalle storie della gente si percepisce l’amore per questi luoghi, per il fiume. E credo che lo spettacolo contribuirà ulteriormente ad aumentare questo flusso di sentimenti».

L’obiettivo del Parco Adda Nord (e di Lorenza Zambon) è proporre questo progetto teatrale ogni anno in location diverse «…per avere nel tempo una narrazione complessiva del territorio».

Si ricorda ancora che la prenotazione è obbligatoria (via mail info@parcoaddanord.it e via Whatsapp al 349.2502460). Biglietto 2 euro.

oznor