Durante la Giornata Regionale delle Guardie Ecologiche Volontarie organizzata domenica 9 ottobre dal nostro ente in collaborazione con Regione Lombardia, il gruppo GEV del Parco Adda Nord ha ricevuto un riconoscimento “per le attività a tutela della biodiversità, di monitoraggio e di educazione ambientale”.
Di seguito l’intera motivazione del premio: “Le Gev del Parco conducono dal 2013 il monitoraggio annuale della presenza di gamberi autoctoni nel territorio del Parco. Dal 2018 contribuiscono con cadenza quindicinale al protocollo regionale di rilevamento precoce della presenza del virus dell’influenza aviare nella fauna selvatica. Contribuiscono storicamente al rilievo, nel territorio del Parco, dei dati confluenti nei monitoraggio regionali, nazionali e internazionali sulle garzaie, sui dormitori dei cormorani, sulla fauna acquatica svernante (IWC). Collaborano al programma di educazione ambientale del Parco, conducendo attività didattiche principalmente con scuole primarie e secondarie di primo grado, visite guidate sul territorio, promuovendo la conoscenza della biodiversità e la sua tutela. Il Parco, a tutela della biodiversità autoctona, sulla base delle rilevanza ed emergenza del proprio territorio, ha condotto interventi di contenimento della presenza di specie alloctone invasive (Sciurus carolinensin, Silurus glanis) e di eradicazione di una popolazione di Procyon lotor. Ha realizzato con finanziamenti propri e/o contributi regionali e di soggetti terzi nuovi boschi, fasce tampone, miglioramenti fluviali e di aree umide, nel complesso a favore della fauna ittica, anfibi, rettili, avifauna acquatica”.
Hanno ritirato il premio dalle mani dell’Assessore Regionale Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, la Presidente Francesca Rota e la dott.essa Giuliana Defilippis, responsabile del Servizio GEV in seno al Parco Adda Nord. Entrambe hanno ricordato l’importanza del ruolo dei volontari e li hanno ringraziati per l’operato. Attualmente sono 34 le GEV che prestano servizio presso il nostro ente.
Erano invece 450 le Gev presenti, provenienti da tutta la regione, a Villa Borromeo. Per loro una giornata di festa e di doveroso riconoscimento per l’impegno a favore del nostro territorio.
L’assessore regionale all’Ambiente e al Clima Raffaele Cattaneo ha premiato anche le Guardie ecologiche volontarie di: Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi (per l’attività a tutela della biodiversità); Parco Valle Lambro (per l’attività a tutela della biodiversità); Comunità Montana Valtellina di Morbegno (per l’attività di educazione ambientale); Associazione Comuni Inverno e Monteleone (per l’attività di monitoraggio ambientale).
E’ stato inoltre assegnato il Premio alle GEV Under 25: Matteo Panebianco (Parco Campo dei Fiori, 24 anni), Debora Venturini (Comunità Montana Del Piambello, 24 anni), Martina Forlani (Parco Regionale del Serio, 24 anni).
Il Premio alla carriera: Sergio Marcon (Comune di Varese), Giacomo Canzi (Parco Valle Lambro), Erminio Capelloni (Parco Nord Milano).
Il Premio GEV dell’anno: Ermenegildo Noris (Parco dei Colli di Bergamo), Abbondio Svanella (Comunità Montana Valtellina di Morbegno), Danio Milanesi (Associazione Comuni Plis del Po e del Morbasco), Enrico Milesi (Associazione Comuni Plis del Brembo).